Poltrona Cassina Utrecht XL

Marchio e simbolo del design italiano, prima ad assumere un’attitudine di ricerca e di innovazione, Cassina ha segnato il passaggio dalla produzione artigianale a quella seriale nell’Italia degli anni Cinquanta. In quel periodo in cui tutto rinasceva, già forte di un’esperienza consolidata fin dal 1927, anno della sua fondazione a Meda, iniziava a coinvolgere e incoraggiare importanti architetti nella concezione di nuove forme da trasformare in progetti. Sono infatti grandi nomi del design come  Vico MagistrettiGaetano PesceAfra e Tobia ScarpaAndrea BranziArchizoomMario BelliniPaolo DeganelloPhilippe StarckMichele De LucchiPiero Lissoni ad aver fatto la storia di Cassina, che prosegue oggi con esigner del calibro di Patricia Urquiola e Konstanting Grcic. A queste collaborazioni si aggiunge la collezione “Cassina I Maestri” che comprende le opere di Le CorbusierFrank Lloyd WrightGerrit Thomas RietveldCharles Rennie MackintoshErik Gunnar AsplundFranco AlbiniCharlotte Perriand.

Le celebrazioni per i 90 anni sono cominciate nel 2015 con il capitolo MutAzioni, una riflessione sul percorso dell’azienda ma anche occasione per riproporre nove icone, una per ogni decennio della sua storia. La selezione focalizza l’attenzione sui modelli che nel corso degli anni hanno contrassegnato le tappe del design italiano, rivedendoli in chiave contemporanea. Per gli anni 30 l’attenzione va alla Poltrona Utrecht di Gerrit T. Rietveld – Collezione Cassina “I Maestri” (1935) prodotta in esclusiva mondiale da Cassina dal 1988 e riproposta nel 2015 nella versione XL con volumi leggermente aumentati.

Utrecht sintetizza appieno il pensiero progettuale dell’architetto olandese: gli elementi costruttivi della seduta e dello schienale sono distinti e si uniscono formando un angolo a 90 gradi, mentre i braccioli riprendono le forme di una L, che parte dallo schienale fino a formare le gambe anteriori della seduta.

Struttura portante in acciaio, imbottitura in poliuretano espanso e ovatta di poliestere, rivestimento in tessuto con cuciture a vista punto cavallo, appoggi a terra in materiale plastico di colore nero.  Un design innovativo con una seduta confortevole, morbida e sempre sostenuta.

Nella direzione impostata con il progetto MutAzioni e per rispondere alla necessità di personalizzare i prodotti, viene introdotta un’impuntura a zig zag, cinque nuovi colori di filo e un’ampia gamma di tessuti contemporanei.